31 Agosto 1849 muore Giovita Lazzarini Giovita Lazzarini si laureò in Giurisprudenza nel 1834 all’Università di Roma e nel gennaio 1849 venne eletto deputato alla Costituente dalla Provincia di Ravenna. Quando, il 9 febbraio, fu proclamata la Repubblica Romana, Lazzarini venne chiamato a ricoprire uno dei ruoli chiave del governo, incarico che svolse con competenza,…
Cultura e spettacoli, Romagna, Romagna Cooperativa, Storia e storie
COL NASO ALL’INSÙ di Marco Viroli e Gabriele Zelli
by
•In via Sant’Anna al numero 8 una lapide individua quella che fu la casa natale di un grande Forlivese, il naturalista Pietro Zangheri: «IN QUESTA CASA NASCEVA IL 23 LUGLIO 1889 / PIETRO ZANGHERI / NATURALISTA / DOCENTE DI BOTANICA ALL’UNIVERSITÀ DI FIRENZE / DEDICÒ TUTTA LA VITA ALLA RICERCA ALLO STUDIO / ED ALLA…
Commenti e opinioni, Romagna, Romagna Cooperativa, Storia e storie
LA RICORRENZA DI LUGLIO di Marco Viroli e Gabriele Zelli
by
•Pietro Zangheri nacque a Forlì il 23 luglio 1889. Iniziò la sua attività studiando la flora locale, ampliando quindi il suo campo di interesse all’ornitologia e alla geologia della Romagna. Raccolse e collezionò campioni sul territorio fino a realizzare il Museo di Storia Naturale della Romagna che oggi purtroppo non si trova a Forlì ma…
Commenti e opinioni, Cultura e spettacoli, Notizie, Romagna, Storia e storie
L’EVENTO DI LUGLIO di Marco Viroli e Gabriele Zelli
by
•Autori del Ponte Vecchio al Parco Urbano di Forlì Da quando venne inaugurato nel 1994, il Parco Urbano “Franco Agosto” è divenuto uno dei luoghi di ritrovo e di svago più frequentati di tutta la città. Questa immensa area verde, unica nel suo genere in Italia, occupa una superficie di 190.000 metri quadrati di prato…
Commenti e opinioni, Romagna, Storia e storie
L’EVENTO DI GIUGNO di Marco Viroli e Gabriele Zelli
by
•A giugno quattro inedite visite guidate, ideate da Marco Viroli e Gabriele Zelli, condurranno i partecipanti alla scoperta dei luoghi di ritrovo e di svago dei Forlivesi. Il tema del ciclo è assolutamente inedito e prevede quattro itinerari dedicati a quelli che sono, ma soprattutto erano, i luoghi di socializzazione e della ricreazione dei Forlivesi…
Commenti e opinioni, Romagna, Storia e storie
COL NASO ALL’INSÙ di Marco Viroli e Gabriele Zelli
by
•La storica filiale della Cassa Rurale di San Varano ha oggi sede in via Firenze 184. Nel 1995, «la Cassa Rurale ed Artigiana di Forlì e la Lega del Marafô – Beccaccino, alla vigilia della propagazione del “Marafô” ovunque nel mondo» apposero sulla facciata dell’edificio una targa in ceramica con la seguente epigrafe: QUI /…
Commenti e opinioni, Romagna, Storia e storie
LA RICORRENZA DI GIUGNO di Marco Viroli e Gabriele Zelli
by
•Una doppia ricorrenza a giugno celebra la fondazione dei due maggiori istituto di credito cittadini forlivesi: la Cassa dei Risparmi e la Banca di Credito cooperativo. La Cassa dei Risparmi di Forlì, ora Cariromagna, venne fondata il 12 giugno 1839. L’odierna sede di corso della Repubblica 14 occupa un complesso edilizio che si estende per…
Commenti e opinioni, Romagna, Storia e storie
Eventi di maggio
by
•A maggio tra i tanti eventi che caratterizzano l’arrivo della bella stagione ve ne segnaliamo alcuni. Venerdì 17 maggio, alle ore 21.00, presso il Santuario di Monte Paolo a Dovadola, nell’ambito di Sadurano Serenade 2013, si terrà il concerto del celebre quartetto d’archi “Maffei”. In programma musiche di Antonin Dvorak (Quartetto n.12 Op. 96 detto…
Commenti e opinioni, Romagna, Storia e storie
La ricorrenza di Marco Viroli e Gabriele Zelli
by
•Il 17 maggio cade l’anniversario della morte di Antonio Fratti a Domokos in Grecia. Il politico e patriota era nato a Forlì nel 1845. Aveva partecipato come volontario garibaldino alla III Guerra d’Indipendenza (1866), alla disfatta di Mentana (1867) e alla battaglia dei Vosgi nella guerra franco-prussiana (1870). Dopo il rientro a Forlì era divenuto…
Commenti e opinioni, Romagna, Storia e storie
Col naso al’insù di Marco Viroli e Gabriele Zelli
by
•In fondo a piazza XX Settembre, lato Palazzo Paulucci, inizia via Giorgio Regnoli. All’angolo con via Fratti si trova una palazzina ottocentesca degna di nota in quanto fu la casa natale di Antonio Fratti. Sulla facciata sono murate due epigrafi. La prima ricorda il garibaldino e l’uomo politico: MDCCCXCVII / ORO AVVOLGIMENTI PUGNALE / SECONDO…