Sulla base del nuovo dpcm, in vigore dal 6 di novembre, per fronteggiare le necessità impellenti di adattamento e di resilienza da trauma da Pandemia, il Museo Carlo Zauli propone consulenze arte terapeutiche in totale sicurezza, previa prenotazione, in modalità online o in presenza. Nella complessità dell’attuale momento storico, il Museo e i suoi professionisti…
Romagna
Lunedì 23 il seminario in rete “Covid al femminile. Le donne nella pandemia tra famiglia e lavoro”
by
•Si avvicina il 25 novembre, giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, e proseguono gli eventi del cartellone dedicato “Una società per relazioni”, promosso dall’assessorato alle Politiche e cultura di genere in collaborazione con Villaggio globale e numerose associazioni del territorio. Il prossimo appuntamento è fissato per lunedì 23 novembre, alle 17, con il webinar…
Romagna
Due giornate di studio a cura della Bottega dello Sguardo di Bagnacavallo
by
•Hanno per titolo Mappe per intrecciare racconti. L’esplorazione e il racconto di un territorio attraverso il lavoro teatrale le due giornate di studio a cura della Bottega dello Sguardo di Bagnacavallo in programma domenica 29 e lunedì 30 novembre. Il convegno si terrà in diretta streaming sulla piattaforma Zoom dalle 15 alle 19 la domenica…
Romagna
Massa Lombarda, nuove proposte online della biblioteca
by
•Il Centro Culturale Venturini di Massa Lombarda continua a fare compagnia ai suoi lettori grandi e piccoli attraverso i social network. Per i più piccoli ci sono le “Letture del Signor Oreste” e i laboratori creativi; il 5 dicembre si celebra la Giornata del Contemporaneo. Nei mercoledì 25 novembre e 2 dicembre sulla pagina Facebook…
Romagna
Settimo centenario morte Dante: al via le “Letture classensi” in modalità online
by
•Partono sabato, 21 novembre, le Letture classensi, a cura dell’assessorato alla Cultura del Comune di Ravenna e dell’Istituzione Biblioteca Classense, dedicate quest’anno al cinquantesimo numero della omonima e relativa monografia edita da Longo editore. Tra lingua, storia e modernità, le Letture classensi costituiscono un momento altissimo di studio e di dialogo con la comunità scientifica…
Romagna
Un viaggio alla scoperta della comunità ebraica di Lugo
by
•Un viaggio a Lugo per rivivere le tracce della storia ebraica in città. Quest’anno per celebrare al meglio al Giornata Europea della Cultura Ebraica (svolta lo scorso 6 settembre), la Biblioteca “Fabrizio Trisi” di Lugo ha voluto proporre uno speciale video dal titolo “Viaggio alla scoperta della Comunità Ebraica di Lugo dal Quattrocento al Novecento”.…
Romagna
Riccardo Muti e l’Orchestra giovanile Luigi Cherubini in streaming dal Teatro Alighieri
by
•Domenica 22 e domenica 29 novembre, alle 11 del mattino, su ravennafestival.live in collaborazione con riccardomutimusic.com Il maestro, la sua orchestra e il teatro: quanto basta per riprendersi la gioia del fare musica insieme e condividerla con tutti, ovunque. Riccardo Muti dirige l’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini al Teatro Alighieri di Ravenna per due concerti in…
Romagna
Aperte le iscrizioni per un laboratorio di costruzione di scarabot e artbot a Ravenna
by
•Sono due gli appuntamenti previsti dal laboratorio di costruzione di scarabot e artbot per ragazzi ragazze delle scuole secondarie di primo grado, che si terrà mercoledì 25 e mercoledì 2 dicembre presso la sede dell’Ufficio Decentrato di Via Berlinguer 11 (secondo piano) dalle ore 16.30 alle ore 18.30. Ma cosa sono esattamente gli scarabot e…
Romagna
Mercoledì 18 diretta Facebook con lo sportello Esc su “Storia di Sara”
by
•Domani, mercoledì 18 novembre, dalle ore 18.30, lo sportello ESC, dedicato ai giocatori d’azzardo patologico e familiari, organizza un evento online che propone la storia vera di una giocatrice d’azzardo compulsiva, anonima, alcuni approfondimenti e spunti di riflessione. Giorgia Massaro, attrice della compagnia teatrale Anime Specchianti, leggerà la storia di una giocatrice d’azzardo compulsiva, a cui seguiranno gli…
Romagna
Il progetto “Scienza in biblioteca” non si ferma e si trasferisce nelle scuole
by
•Scienza in Biblioteca è un progetto del sistema bibliotecario Istituzione Classense promosso in collaborazione con il Multicentro CEAS RA21 del Servizio tutela ambiente e territorio del Comune di Ravenna e con i contenuti di Tecnoscienza. Per l’edizione 2020, al via domani 18 novembre, si trasferisce a scuola: le biblioteche infatti sono chiuse in base al…