Il campanile di San Mercuriale: un monumento unico che desta stupore

Sesta tappa dell'itinerario sulle tracce di Dante a Forlì di Marco Viroli e Gabriele Zelli

Alla destra dell’Abbazia s’innalza il campanile di tipo lombardo, isolato rispetto alla struttura dell’edificio. Completato nel 1180 su disegno di Francesco Deddi (XII secolo), fu realizzato da mastro Aliotto, come riporta una piccola lapide in latino, posta sul lato della piazza.
Proviamo a immaginare al grande stupore che, nell’Alto Medioevo e ai tempi di Dante, alla visione anche dalla distanza del campanile doveva cogliere chi giungeva a Forlì. Una costruzione possente che ben rappresentava l’importanza e la ricchezza della Congregazione Vallombrosana, la comunità di monaci benedettini fondata da San Giovanni Gualberto (985 – 1073) nel 1039.
La pianta è di forma quadrata e il dado in pietra, su cui si eleva l’intera costruzione, misura 9,20 metri di lato. La struttura si restringe gradualmente verso la vetta e a circa 50 metri da terra la sezione ha un lato di 75 centimetri in meno rispetto alla base. È probabile che tale restringimento sia stato imposto da conoscenze empiriche, unite al bisogno strutturale di alleggerire la massa muraria con il procedere dell’altezza. La sua misurazione è sempre stata oggetto di discussioni per via del fatto che la pavimentazione, nelle diverse epoche storiche, ha subito continue modifiche e rimaneggiamenti. Si è deciso infine di attribuire alla base, il cosiddetto dado, lo spessore di un metro. L’altezza ufficiale del campanile risulta perciò fissata in 72,40 metri.
Le facciate sono affinate da aperture a finestra, dall’alto verso il basso: una quadrifora, una trifora, una bifora, una monofora e, solo sul lato piazza, di nuovo una bifora.
In sommità il campanile è sormontato da un’alta guglia in mattoni, di forma conica, con coronamento in pietra, arricchita inoltre da globo, banderuola e croce, per un’altezza totale di 22,40 metri. La guglia è circondata da quattro torricini, posti ai vertici del quadrato di base, tema alquanto ricorrente nei campanili romagnoli. Gli attuali torricini angolari pare risalgano al grande restauro del 1566 e si pensa che andassero a sostituire gli originali di dimensioni e forma diverse che, con ogni probabilità, erano stati danneggiati da fulmini o terremoti.
Nell’ampia cella posta in sommità trovano posto cinque grosse campane (quattro storiche e una più piccola, risalente al 1984). Furono ricollocate nel castello in ferro realizzato nel 1967 dopo la demolizione del precedente castello in legno che aveva causato grossi problemi alla stabilità della struttura essendo ancorato direttamente ai muri del campanile.
Il Campanile di San Mercuriale è servito da modello per molte opere analoghe posteriori, non solo in Romagna. Nel 1902 lo studiarono i tecnici veneziani impegnati nella ricostruzione del Campanile di San Marco di Venezia, che era crollato in una nube di polvere il 14 luglio di quello stesso anno.

Sant’Antonio da Padova (Guercino)

A destra dell’accesso al campanile una lapide celebra il passaggio a Forlì di Antonio da Padova, uno dei più importanti santi della Chiesa cattolica:IL 23 SETTEMBRE 1222 / NON LUNGI DA QUESTO CAMPANILE / SANT’ANTONIO DA PADOVA / FRA L’AMMIRATO STUPORE DEI CONFRATELLI / A FORLÌ CONVENUTI PER LE SACRE ORDINAZIONI / si rivela ALLA CITTÀ E AL MONDO / CON SOMMA SAPIENZA TEOLOGICA E INEFFABILI DONI SOPRANNATURALI / ONDE LA CHIESA E IL POPOLO DA SECOLI / NE INVOCANO LA CELESTE PROTEZIONE / FORLÌ 10 SETTEMBRE 1995
Non è chiaro dove, la sera del 23 settembre 1222, alla vigilia dell’ordinazione di alcuni frati, Antonio da Padova (1195 – 1231) tenne il suo primo discorso, in cui rivelò straordinaria fede ed eccezionale eloquenza. È probabile che ciò sia avvenuto prima di cena e forse all’aperto, poiché San Francesco Grande fu costruita in seguito, nel 1266, e che difficilmente un piccolo refettorio di frati francescani avrebbe potuto contenere i tanti convenuti. Il santo parlò, infatti, ai numerosi membri della comunità forlivese, ai francescani e ai domenicani giunti in città per essere ammessi agli ordini, ai loro accompagnatori e agli altri religiosi già presenti in vista dell’imminente celebrazione del Capitolo provinciale.
Il discorso di Antonio, secondo diversi studiosi [tra cui il compianto don Gian Michele Fusconi, (1934 – 1996)], iniziò con estrema semplicità e si sviluppò abbastanza a lungo, in un crescendo che provocò generale stupore, tale da far dichiarare ai presenti di non avere mai udito nulla di paragonabile per ardore dei toni, profondità dei contenuti e capacità di sintesi.
Scrive Fusconi: <<Il santo ottenne la più viva, generale attenzione, suscitando sentita ammirazione e santa consolazione, e fece nascere nel cuore di tutti, nei suoi confronti, gratitudine e venerazione: in lui, infatti, si vedevano congiunti il dono di una profonda sapienza e il merito di un’autentica umiltà>>.

Il “chiostro” di San Mercuriale – foto Fabio Casadei

Annesso alla chiesa è il quattrocentesco Chiostro dei Vallombrosani. Originariamente chiuso come ogni chiostro che si rispetti, tra il 1939 e il 1941, su progetto dell’architetto romano Gustavo Giovannoni (1873 – 1947), con l’abbattimento delle mura che lo contenevano, fu trasformato in luogo di passaggio per favorire il collegamento diretto con la piazza retrostante, ove sarebbe sorto il nuovo Palazzo di Giustizia. Il pozzo centrale con vera, risalente al XVII secolo, dopo il restauro fu ricollocato nella posizione originaria.

Questo post è stato letto 70 volte

Commenti Facebook
Avatar photo

Marco Viroli

Marco Viroli è nato a Forlì il 19 settembre 1961. Scrittore, poeta, giornalista pubblicista, copywriter, organizzatore di eventi, laureato in Economia e Commercio, nel suo curriculum vanta una pluriennale esperienza di direzione artistica e organizzazione di mostre d’arte, reading, concerti, spettacoli, incontri con l’autore, ecc., per conto di imprese ed enti pubblici. Dal 2006 al 2008 ha curato le rassegne “Autori sotto la torre” e “Autori sotto le stelle” e, a cavallo tra il 2009 e il 2010, si è occupato di pubbliche relazioni per la Fondazione “Dino Zoli” di arte contemporanea. Tra il 2010 e il 2014 ha collaborato con “Cervia la spiaggia ama il libro” (la più antica manifestazione di presentazioni librarie in Italia) e con “Forlì nel Cuore”, promotrice degli eventi che si svolgono nel centro della città romagnola. Dal 2004 è scrittore e editor per la casa editrice «Il Ponte Vecchio» di Cesena. Autore di numerose prefazioni, dal 2010 cura la rubrica settimanale “mentelocale” sul free press settimanale «Diogene», di cui, dal 2013, è anche direttore responsabile. Nel 2013 e nel 2014, ha seguito come ufficio stampa le campagne elettorali di Gabriele Zelli e Davide Drei, divenuti poi rispettivamente sindaci di Dovadola (FC) e Forlì. Nel 2019 ha supportato come ufficio stampa la campagna elettorale di Paola Casara, candidata della lista civica “Forlì cambia” al Consiglio comunale di Forlì, centrando anche in questo caso l’obiettivo. Dal 2014 al 2019 è stato addetto stampa di alcune squadre di volley femminile romagnole (Forlì e Ravenna) che hanno militato nei campionati di A1, A2 e B. Come copywriter freelance ha collaborato con alcune importanti aziende locali e nazionali. Dal 2013 al 2016 è stato consulente di PubliOne, agenzia di comunicazione integrata, e ha collaborato con altre agenzie di comunicazione del territorio. Dal 2016 al 2017 è stato consulente di MCA Events di Milano e dal 2017 al 2020 ha collaborato con la catena Librerie.Coop come consulente Ufficio Stampa ed Eventi. Dal 2016 al 2020 è stato fondatore e vicepresidente dell’associazione culturale Direzione21 che organizza la manifestazione “Dante. Tòta la Cumégia”, volta a valorizzare Forlì come città dantesca e che culmina ogni anno con la lettura pubblica integrale della Divina Commedia. Da settembre 2019 a dicembre 2020 è stato fondatore e presidente dell’associazione culturale “Amici dei Musei San Domenico e dei monumenti e musei civici di Forlì”. Da dicembre 2020 è direttore artistico della Fabbrica delle Candele, centro polifunzionale della creatività del Settore delle Politiche Giovanili del Comune di Forlì. PRINCIPALI PUBBLICAZIONI Nel 2003 ha pubblicato la prima raccolta di versi, Se incontrassi oggi l’amore. Per «Il Ponte Vecchio» ha dato alle stampe Il mio amore è un’isola (2004), Nessun motivo per essere felice (foto di N. Conti, 2007) e "Canzoni d'amore e di funambolismo (2021). Suoi versi sono apparsi su numerose antologie, tra cui quelle dedicate ai Poeti romagnoli di oggi e… («Il Ponte Vecchio», 2005, 2007, 2009, 2011, 2013), Sguardi dall’India (Almanacco, 2005) e Senza Fiato e Senza Fiato 2 (Fara, 2008 e 2010). I suoi libri di maggior successo sono i saggi storici pubblicati con «Il Ponte Vecchio»: Caterina Sforza. Leonessa di Romagna (2008), Signore di Romagna. Le altre leonesse (2010), I Bentivoglio. Signori di Bologna (2011), La Rocca di Ravaldino in Forlì (2012). Nel 2012 è iniziato il sodalizio con Gabriele Zelli con il quale ha pubblicato: Forlì. Guida alla città (foto di F. Casadei, Diogene Books, 2012), Personaggi di Forlì. Uomini e donne tra Otto e Novecento («Il Ponte Vecchio», 2013), Terra del Sole. Guida alla città fortezza medicea (foto di F. Casadei, Diogene Books, 2014), I giorni che sconvolsero Forlì («Il Ponte Vecchio», 2014), Personaggi di Forlì II. Uomini e donne tra Otto e Novecento («Il Ponte Vecchio», 2015), Fatti e Misfatti a Forlì e in Romagna («Il Ponte Vecchio», 2016), Fatti e misfatti a Forlì e in Romagna volume 2 («Il Ponte Vecchio», 2017); L’Oratorio di San Sebastiano. Gioiello del Rinascimento forlivese (Tip. Valbonesi, 2017), Fatti e misfatti a Forlì e in Romagna, vol. 3 («Il Ponte Vecchio», 2018). Nel 2014, insieme a Sergio Spada e Mario Proli, ha pubblicato per «Il Ponte Vecchio» il volume Storia di Forlì. Dalla Preistoria all’anno Duemila. Nel 2017, con Castellari C., Novara P., Orioli M., Turchini A., ha dato alle stampe La Romagna dei castelli e delle rocche («Il Ponte Vecchio»). Nel 2018 ha pubblicato, con Marco Vallicelli e Gabriele Zelli., Antiche pievi. A spasso per la Romagna, vol.1 (Ass. Cult. Antica Pieve), cui ha fatto seguito, con gli stessi coautori, Antiche pievi. A spasso per la Romagna, vol. 2-3-4 (Ass. Cult. Antica Pieve). Nel 2019, ha pubblicato con Flavia Bugani e Gabriele Zelli Forlì e il Risorgimento. Itinerari attraverso la città, foto di Giorgio Liverani,(Edit Sapim, 2019). Sempre nel 2019 ha pubblicato a doppia firma con Gabriele Zelli Fatti e Misfatti a Forlì e in Romagna volume 4 («Il Ponte Vecchio») e Forlì. Guida al cuore della città (foto di F. Casadei, Diogene Books). Con Gabriele Zelli ha inoltre dato alle stampe: La grande nevicata del 2012 (2013), Sulle tracce di Dante a Forlì (2020), in collaborazione con Foto Cine Club Forlì, Itinerario dantesco nella Valle dell’Acquacheta (2021), foto di Dervis Castellucci e Tiziana Catani, e I luoghi di Paolo e Francesca nel Forlivese (2021), foto di D. Castellucci e T. Batani. È inoltre autore delle monografie industriali: Caffo. 1915-2015. Un secolo di passione (Mondadori Electa, 2016) e Bronchi. La famiglia e un secolo di passione imprenditoriale (Ponte Vecchio, 2016).