I Meandri del Fiume Ronco: un’oasi naturalista unica

La quarta tappa Magliano-Ronco

L’itinerario Magliano – Ronco si snoda da questo momento in poi sul greto del fiume Ronco. Tutto il tragitto è perfettamente percorribile sia a piedi sia in bicicletta. Lungo il percorso si incontrano scorci di straordinario fascino naturalistico di cui cercherò di evidenziare gli aspetti più importanti. 
Il fiume Bidente cambia nome e diventa Ronco 

Il fiume Bidente, che nasce dalle colline tosco-romagnole sopra Santa Sofia, appena giunto in pianura all’altezza di Meldola, e più precisamente all’altezza del ponte dei Veneziani, assume la denominazione di Ronco. Subito dopo Meldola, tra le località di Selbagnone e di Magliano, attorno al corso d’acqua si trova un’area naturale estesa per 221 ettari, annoverata fra i Siti di Importanza Comunitaria: col nome i “Meandri del Fiume Ronco”. Dopo aver lambito e dato il nome al quartiere omonimo, il fiume prosegue attraversando il lato sud del territorio del comune di Forlì per poi proseguire la sua corsa completamente canalizzato e costeggiato dalla Statale “Ravegnana” verso Ravenna. Giunge così a sud della città bizantina, dove si unisce con il fiume Montone andando a formare i Fiumi Uniti.

La ditta Sa.pi.fo.
Dalla parte opposta dei terreni dell’Unità di Ricerca per la Frutticoltura di cui si è scritto in precedenza, sul fiume, opera la ditta Sa.pi.fo. occupando due aree di proprietà collocate all’interno del Sito che ricadono sui territori dei Comuni di Forlì e Forlimpopoli. In entrambi i casi si tratta di ex aree di cava per le quali, conclusa l’attività estrattiva, è proseguita quella di lavorazione inerti in natura e di riciclo e recupero macerie. Quella posta in località Magliano nel Comune di Forlì ha una superficie di circa quattordici ettari, mentre quella ubicata sul lato opposto, in località Selbagnone nel Comune di Forlimpopoli, ha una superficie complessiva di circa trentaquattro ettari. 
È evidente l’incongruenza fra questa presenza e le caratteristiche che ha assunto la zona, ma i vari tentativi per condurre alla sua dismissione non hanno approdato mai a nulla di concreto per le difficoltà amministrative, burocratiche e legali da affrontare che si sono rilevate finora insuperabili. 

L’acquedotto Spinadello e la centrale di sollevamento
Nelle vicinanze della SA.pi.fo., su territorio del Comune di Forlimpopoli, è collocato l’Acquedotto  Spinadello, un importante opera idraulica, inaugurata nel 1939 e attiva fino al 1986, che garantiva la fornitura idrica ai comuni di Lugo, Cotignola, Bertinoro e Forlimpopoli. L’acqua veniva prelevata da quattro pozzi e convogliata nella vicina centrale di sollevamento, costruita in poco tempo tra il 1932 e il 1933, che provvedeva alla spinta fino al serbatoio del vicino colle della “Maestrina” in  comune di Bertinoro (127 m s.l.m.). Da qui per semplice gravità l’acqua raggiungeva anche Lugo e Cotignola. Una derivazione dalla Maestrina serviva il comune di Bertinoro, mentre Forlimpopoli era dotata di pompa autonoma che direttamente dalla palazzina di sollevamento portava acqua al proprio serbatoio comunale. L’edificio della centrale di sollevamento è stato inserito per le sue peculiarità nella Rotta Culturale Europea ATRIUM.
Il consorzio per l’acquedotto dei comuni di Lugo, Cotignola, Forlimpopoli e Bertinoro fu istituito nel 1928. Il progetto esecutivo della palazzina pompe è del 1932, sviluppato dall’impresa Pietro Cidonio di Roma, firmato dagli ingg. Roberto Colosimo e Paolo Bra.
“L’edificio segna il passaggio tra lo stile eclettico e quello razionalista, si legge sul sito del Comune di Forlimpopoli, nel quale la funzione è predominante sulla forma. La sobrietà delle linee è ben rappresentata dai due semplici volumi parallelepipedi con tetto piano, scanditi dalle ampie finestre rettangolari con infissi in ferro, prive di decori. Il progetto originale prevedeva l’uso del mattone a vista intercalato a lesene e cornici in pietra artificiale. Questa scelta stilistica non fu però realizzata, fatta eccezione per le lesene nel volume posteriore e lo zoccolo in pietra artificiale. In corso d’opera venne inserita una torretta a sovrastare la facciata, elemento architettonico volto a enfatizzare l’importanza dell’edificio. Il nuovo acquedotto riflette, infatti, la filosofia propagandistica del regime fascista che utilizzava le opere pubbliche non solo per modernizzare le infrastrutture del Paese, ma anche per creare consenso. Di grande effetto la scritta tridimensionale «Acquedotto Spinadello» che si staglia contro il cielo in caratteri futuristi. All’interno dell’area recintata sono ancora presenti i pozzi originali di approvvigionamento, riconoscibili dalle torrette che danno accesso alle camere ipogee di estrazione dell’acqua”.
L’acquedotto consortile è rimasto attivo fino al 1986; da allora la palazzina, abbandonata, ha subito un progressivo degrado. Negli anni 2012-2013 è stata restaurata dal Comune di Forlimpopoli per destinarla a centro visite del Parco dei Meandri del Fiume Ronco (via Ausa Nuova 741). Attorno al centro si sta sviluppando un’attività molto importante che prevede visite guidate, approfondimenti scientifici e più in generale la valorizzazione del patrimonio culturale, naturalistico e paesaggistico delle zone circostanti. 

Selbagnone e la villa Paulucci-Merlini 
Altri motivi di interesse della zona sono due arcate di un ponte romano presso Selbagnone, le vasche di decantazione dell’ex zuccherificio SFIR e la Villa Paulucci-Merlini (metà del ‘700), nota per un parco ricco di esemplari monumentali, in particolare, un Cedro del Libano, un Pino Laricio e un Ginkgo biloba.
Il Golf Club “I Fiordalisi”
Ritornando sulla sponda sinistra e proseguendo verso il centro abitato della località Ronco sulla sinistra si trova il campo da golf di Forlì. 
L’impianto sportivo è inserito nell’oasi protetta offrendo anche una notevole suggestione paesaggistica ed è dotato di un percorso costituito da nove buche regolamentari, di alto contenuto tecnico. Il tracciato leggermente ondulato e ben delimitato, anche in profondità dalla vegetazione autoctona, regala emozioni e sorprese ad ogni livello di gioco, mettendo alla prova anche i più esperti.
All’interno della zona adibita all’attività sportiva si trova un laghetto, denominato “Foschi” dal cognome della proprietà, che si è costituito in seguito all’avvio dell’attività estrattiva iniziata negli anni ’60 e terminata nel 2000. Presenta una capacità d’invaso di circa 230.000 metri cubi di acqua, con una qualità della risorsa idrica decisamente peggiore degli altri specchi d’acqua vicini. Infatti le piene che dal 2000-2001 hanno interessato l’intera area Foschi a più riprese hanno depositato notevoli quantità di sedimenti causandone l’interramento, abbassando il battente d’acque e diminuendo la capacità d’invaso. Contestualmente l’apporto di acque di piena di pessima qualità e l’impossibilità di uno scambio idrico con la falda presente, poiché i sedimenti hanno impermeabilizzato il bacino, hanno causato un decadimento della qualità delle acque lacustri.

Gabriele Zelli 

Questo post è stato letto 68 volte

Commenti Facebook
Avatar photo

Marco Viroli

Marco Viroli è nato a Forlì il 19 settembre 1961. Scrittore, poeta, giornalista pubblicista, copywriter, organizzatore di eventi, laureato in Economia e Commercio, nel suo curriculum vanta una pluriennale esperienza di direzione artistica e organizzazione di mostre d’arte, reading, concerti, spettacoli, incontri con l’autore, ecc., per conto di imprese ed enti pubblici. Dal 2006 al 2008 ha curato le rassegne “Autori sotto la torre” e “Autori sotto le stelle” e, a cavallo tra il 2009 e il 2010, si è occupato di pubbliche relazioni per la Fondazione “Dino Zoli” di arte contemporanea. Tra il 2010 e il 2014 ha collaborato con “Cervia la spiaggia ama il libro” (la più antica manifestazione di presentazioni librarie in Italia) e con “Forlì nel Cuore”, promotrice degli eventi che si svolgono nel centro della città romagnola. Dal 2004 è scrittore e editor per la casa editrice «Il Ponte Vecchio» di Cesena. Autore di numerose prefazioni, dal 2010 cura la rubrica settimanale “mentelocale” sul free press settimanale «Diogene», di cui, dal 2013, è anche direttore responsabile. Nel 2013 e nel 2014, ha seguito come ufficio stampa le campagne elettorali di Gabriele Zelli e Davide Drei, divenuti poi rispettivamente sindaci di Dovadola (FC) e Forlì. Nel 2019 ha supportato come ufficio stampa la campagna elettorale di Paola Casara, candidata della lista civica “Forlì cambia” al Consiglio comunale di Forlì, centrando anche in questo caso l’obiettivo. Dal 2014 al 2019 è stato addetto stampa di alcune squadre di volley femminile romagnole (Forlì e Ravenna) che hanno militato nei campionati di A1, A2 e B. Come copywriter freelance ha collaborato con alcune importanti aziende locali e nazionali. Dal 2013 al 2016 è stato consulente di PubliOne, agenzia di comunicazione integrata, e ha collaborato con altre agenzie di comunicazione del territorio. Dal 2016 al 2017 è stato consulente di MCA Events di Milano e dal 2017 al 2020 ha collaborato con la catena Librerie.Coop come consulente Ufficio Stampa ed Eventi. Dal 2016 al 2020 è stato fondatore e vicepresidente dell’associazione culturale Direzione21 che organizza la manifestazione “Dante. Tòta la Cumégia”, volta a valorizzare Forlì come città dantesca e che culmina ogni anno con la lettura pubblica integrale della Divina Commedia. Da settembre 2019 a dicembre 2020 è stato fondatore e presidente dell’associazione culturale “Amici dei Musei San Domenico e dei monumenti e musei civici di Forlì”. Da dicembre 2020 è direttore artistico della Fabbrica delle Candele, centro polifunzionale della creatività del Settore delle Politiche Giovanili del Comune di Forlì. PRINCIPALI PUBBLICAZIONI Nel 2003 ha pubblicato la prima raccolta di versi, Se incontrassi oggi l’amore. Per «Il Ponte Vecchio» ha dato alle stampe Il mio amore è un’isola (2004), Nessun motivo per essere felice (foto di N. Conti, 2007) e "Canzoni d'amore e di funambolismo (2021). Suoi versi sono apparsi su numerose antologie, tra cui quelle dedicate ai Poeti romagnoli di oggi e… («Il Ponte Vecchio», 2005, 2007, 2009, 2011, 2013), Sguardi dall’India (Almanacco, 2005) e Senza Fiato e Senza Fiato 2 (Fara, 2008 e 2010). I suoi libri di maggior successo sono i saggi storici pubblicati con «Il Ponte Vecchio»: Caterina Sforza. Leonessa di Romagna (2008), Signore di Romagna. Le altre leonesse (2010), I Bentivoglio. Signori di Bologna (2011), La Rocca di Ravaldino in Forlì (2012). Nel 2012 è iniziato il sodalizio con Gabriele Zelli con il quale ha pubblicato: Forlì. Guida alla città (foto di F. Casadei, Diogene Books, 2012), Personaggi di Forlì. Uomini e donne tra Otto e Novecento («Il Ponte Vecchio», 2013), Terra del Sole. Guida alla città fortezza medicea (foto di F. Casadei, Diogene Books, 2014), I giorni che sconvolsero Forlì («Il Ponte Vecchio», 2014), Personaggi di Forlì II. Uomini e donne tra Otto e Novecento («Il Ponte Vecchio», 2015), Fatti e Misfatti a Forlì e in Romagna («Il Ponte Vecchio», 2016), Fatti e misfatti a Forlì e in Romagna volume 2 («Il Ponte Vecchio», 2017); L’Oratorio di San Sebastiano. Gioiello del Rinascimento forlivese (Tip. Valbonesi, 2017), Fatti e misfatti a Forlì e in Romagna, vol. 3 («Il Ponte Vecchio», 2018). Nel 2014, insieme a Sergio Spada e Mario Proli, ha pubblicato per «Il Ponte Vecchio» il volume Storia di Forlì. Dalla Preistoria all’anno Duemila. Nel 2017, con Castellari C., Novara P., Orioli M., Turchini A., ha dato alle stampe La Romagna dei castelli e delle rocche («Il Ponte Vecchio»). Nel 2018 ha pubblicato, con Marco Vallicelli e Gabriele Zelli., Antiche pievi. A spasso per la Romagna, vol.1 (Ass. Cult. Antica Pieve), cui ha fatto seguito, con gli stessi coautori, Antiche pievi. A spasso per la Romagna, vol. 2-3-4 (Ass. Cult. Antica Pieve). Nel 2019, ha pubblicato con Flavia Bugani e Gabriele Zelli Forlì e il Risorgimento. Itinerari attraverso la città, foto di Giorgio Liverani,(Edit Sapim, 2019). Sempre nel 2019 ha pubblicato a doppia firma con Gabriele Zelli Fatti e Misfatti a Forlì e in Romagna volume 4 («Il Ponte Vecchio») e Forlì. Guida al cuore della città (foto di F. Casadei, Diogene Books). Con Gabriele Zelli ha inoltre dato alle stampe: La grande nevicata del 2012 (2013), Sulle tracce di Dante a Forlì (2020), in collaborazione con Foto Cine Club Forlì, Itinerario dantesco nella Valle dell’Acquacheta (2021), foto di Dervis Castellucci e Tiziana Catani, e I luoghi di Paolo e Francesca nel Forlivese (2021), foto di D. Castellucci e T. Batani. È inoltre autore delle monografie industriali: Caffo. 1915-2015. Un secolo di passione (Mondadori Electa, 2016) e Bronchi. La famiglia e un secolo di passione imprenditoriale (Ponte Vecchio, 2016).