È aperta la caccia al manoscritto perduto della “Divina Commedia”


La storia del manoscritto originale della Divina Commedia si riassume in poche date certe. Nel 1304, Dante iniziò a scrivere il suo poema immortale, che portò a termine nell’anno della sua morte, il 1321. Stando a quanto afferma Giovanni Boccaccio, i primi sette canti dell’Inferno sarebbero stati composti a Firenze, quando ancora Dante non aveva preso la via dell’esilio, quindi prima del 1302. Questo dato non è mai stato confutato da prove certe e in ogni caso anche se la notizia dovesse rivelarsi realistica, quei testi sarebbero molto differenti da quelli della versione definitiva della “Comedia”.
L’Inferno venne reso pubblico tra il 1314 e il 1315 a Verona, mentre il Purgatorio fu divulgato l’anno seguente. La “pubblicazione” del Paradiso avvenne a Ravenna, per merito dei figli Pietro e Jacopo, solo dopo la morte del Poeta.
C’è poi un mistero risolto, quello riguardante gli ultimi tredici canti del Paradiso, perduti al momento del trapasso di Dante, poi ritrovati grazie a una visione apparsa in sogno a Jacopo Alighieri. Ce ne parla Giovanni Boccaccio nel cap. XXVI del suo “Trattatello in laude di Dante”, dato alle stampe per la prima volta nel 1477 col titolo di “La Vita di Dante”. Boccaccio racconta che Dante, una volta terminata la terza Cantica, nascose gli ultimi canti del Paradiso, rischiando così di mandarli perduto per sempre. Alla morte del padre, i figli Jacopo e Pietro fecero l’amara scoperta che al Paradiso mancavano tredici canti. Essendo certi che il padre li avesse scritti, a lungo i due li cercarono ovunque, ma senza successo. Dopo un anno il Poeta apparve in sogno a Jacopo, indicandogli con precisione il loro nascondiglio, ovvero una crepa del muro della casa di Ravenna in cui il Poeta era defunto.
C’è da dire che il sogno non è raccontato al Boccaccio direttamente da Jacopo, bensì tramite l’intermediazione di un presunto discepolo di Dante, tal Piero Giardino. È ovvio che nel passaparola la storia potrebbe essere stata intenzionalmente o accidentalmente modificata, con l’aggiunta o l’enfatizzazione di dettagli inventati anche di sana pianta. Boccaccio, che nel suo libro sulla vita di Dante attinse infatti a qualsiasi fonte gli capitasse a mano, era inoltre noto per gli elementi di fantasia con cui abbelliva ciò che scriveva, anche se i fatti narrati erano attinenti alla realtà.
Scriveva nel 1888 Francesco Macrì Leone in un’edizione critica dell’opera boccaccesca sopracitata: «Ad ogni modo il Boccaccio lo ha accolto [il sogno], e, al solito adornato e abbellito colla sua fantasia». Ciò può significare che Jacopo potrebbe avere effettivamente ritrovato i tredici canti mancanti del Paradiso, anche se non esattamente nel modo descritto dall’autore del “Decameron”.
Da sottolineare infine che la vicenda si svolge in pieno Medioevo, un periodo caratterizzato da un rapporto molto diverso, rispetto a quello che oggi abbiamo noi, nei confronti della religione, del soprannaturale e dell’interpretazione dei sogni.
Tornando al manoscritto originale della “Divina Commedia”, nel 1317, a San Gimignano, il notaio ser Tieri degli Useppi trascrisse alcuni versi del III canto dell’Inferno sulla copertina di un registro di atti criminali che si trova presso l’Archivio di Stato di Bologna. Nello stesso Archivio bolognese sono conservati i Memoriali di altri notai che, nello stesso periodo, riportarono versi del Purgatorio, utilizzandoli per riempire spazi bianchi dei loro atti, in modo da evitare aggiunte e modifiche da parte di altri, in analogia col modo in cui oggi si usa l’espressione “falso testo” per riempire in modo provvisorio documenti che dovranno poi contenere un testo corretto e definitivo.


Tra il 1322 e il 1330, a Roma, un rabbino trascrisse in ebraico alcune terzine del Paradiso. Tuttavia bisogna giungere al 1336 per ritrovare a Genova l’intera trascrizione della “Divina Commedia” per opera del copista Antonio da Fermo. Oggi quel manoscritto in pergamena è conservato a Piacenza presso la Biblioteca Comunale Passerini Landi ed è per questo chiamato “Manoscritto Landiano”.
L’anno seguente fu Francesco di Ser Nardo da Barberino a copiare il manoscritto, che in questo caso è detto “Trivulziano” perché oggi è custodito nella Biblioteca Trivulziana di Milano.
Una decina di anni dopo Francesco da Barberino diresse un’officina di copisti che in breve riuscì a produrre un centinaio di copie della Commedia, dette “Danti del Cento”.
Quindi, a Firenze, tra il 1374 e il 1375, nella Chiesa di Santo Stefano in Badia, Giovanni Boccaccio lesse pubblicamente la “Comedia”, divenuta nel frattempo “Divina” proprio per intervento del Boccaccio stesso. Altre letture del poema dantesco furono successivamente portate a termine a Siena, Bologna, Ferrara, Verona, ecc.
Oggi, il sogno segreto di tanti studiosi è di poter rivivere l’esperienza fatta da Jacopo Alighieri e di essere visitati nel sonno da Dante che indica loro la via per ritrovare il manoscritto originale della “Divina Commedia”. In tanti sono convinti tuttora che il manoscritto esista, anche perché è oggettivamente impossibile che, pur non essendo giunto a noi nessun testo autografo di Dante, tutte le migliaia di pagine da lui scritte possano essere andate distrutte.
Due dovevano essere con buona certezza i manoscritti originali della “Divina Commedia”, poiché il Poeta, a mano a mano che terminava una parte, ne riscriveva una copia. Questo avvenne in particolare a Verona per i canti del Purgatorio e del Paradiso che erano consegnati a Cangrande della Scala, signore di Verona e suo protettore nell’esilio.
Certo è che, ad appena un secolo e mezzo dalla morte dell’Alighieri, la prima edizione a stampa della “Commedia”, realizzata a Foligno nel 1472, fu realizzata sulla base delle copie manoscritte.
Alcuni luoghi sono segnalati come possibili “nascondigli” del manoscritto dantesco: Verona, dove potrebbero essere stati occultati insieme con altre pergamene in un archivio statale o parrocchiale; Gargagnano di Valpolicella, nella casa acquistata da Pietro Alighieri nel 1352 e da allora abitata ininterrottamente dai suoi discendenti; l’Abbazia di Pomposa sulla via Romea, dove lo “scriptorium” dei monaci fu una delle prime copisterie a produrre trascrizioni della “Comedia” e dove il Poeta compì diverse soste durante le sue missioni diplomatiche da Ravenna a Verona; la Biblioteca Vaticana che potrebbe conservare il manoscritto donato a papa Giovanni XXII (Giacomo Duèse, papa 1316-1334) o a uno dei suoi successori, da Antonia, figlia suora di Dante. Quest’ultimo manoscritto potrebbe però essere addirittura nascosto ad Avignone, poiché quando fu offerto in dono al papa, i pontefici risiedevano in Francia e non a Roma (cosiddetto periodo della “Cattività avignonese”).
Resta allora aperta la caccia al manoscritto originale della Divina Commedia, una sorta di Sacro Gral o di Arca dell’Alleanza all’italiana. In palio per chi lo dovesse ritrovare c’è un posto in Paradiso!

Questo post è stato letto 1322 volte

Avatar photo

Marco Viroli

Marco Viroli è nato a Forlì il 19 settembre 1961. Scrittore, poeta, giornalista pubblicista, copywriter, organizzatore di eventi, laureato in Economia e Commercio, nel suo curriculum vanta una pluriennale esperienza di direzione artistica e organizzazione di mostre d’arte, reading, concerti, spettacoli, incontri con l’autore, ecc., per conto di imprese ed enti pubblici. Dal 2006 al 2008 ha curato le rassegne “Autori sotto la torre” e “Autori sotto le stelle” e, a cavallo tra il 2009 e il 2010, si è occupato di pubbliche relazioni per la Fondazione “Dino Zoli” di arte contemporanea. Tra il 2010 e il 2014 ha collaborato con “Cervia la spiaggia ama il libro” (la più antica manifestazione di presentazioni librarie in Italia) e con “Forlì nel Cuore”, promotrice degli eventi che si svolgono nel centro della città romagnola. Dal 2004 è scrittore e editor per la casa editrice «Il Ponte Vecchio» di Cesena. Autore di numerose prefazioni, dal 2010 cura la rubrica settimanale “mentelocale” sul free press settimanale «Diogene», di cui, dal 2013, è anche direttore responsabile. Nel 2013 e nel 2014, ha seguito come ufficio stampa le campagne elettorali di Gabriele Zelli e Davide Drei, divenuti poi rispettivamente sindaci di Dovadola (FC) e Forlì. Nel 2019 ha supportato come ufficio stampa la campagna elettorale di Paola Casara, candidata della lista civica “Forlì cambia” al Consiglio comunale di Forlì, centrando anche in questo caso l’obiettivo. Dal 2014 al 2019 è stato addetto stampa di alcune squadre di volley femminile romagnole (Forlì e Ravenna) che hanno militato nei campionati di A1, A2 e B. Come copywriter freelance ha collaborato con alcune importanti aziende locali e nazionali. Dal 2013 al 2016 è stato consulente di PubliOne, agenzia di comunicazione integrata, e ha collaborato con altre agenzie di comunicazione del territorio. Dal 2016 al 2017 è stato consulente di MCA Events di Milano e dal 2017 al 2020 ha collaborato con la catena Librerie.Coop come consulente Ufficio Stampa ed Eventi. Dal 2016 al 2020 è stato fondatore e vicepresidente dell’associazione culturale Direzione21 che organizza la manifestazione “Dante. Tòta la Cumégia”, volta a valorizzare Forlì come città dantesca e che culmina ogni anno con la lettura pubblica integrale della Divina Commedia. Da settembre 2019 a dicembre 2020 è stato fondatore e presidente dell’associazione culturale “Amici dei Musei San Domenico e dei monumenti e musei civici di Forlì”. Da dicembre 2020 è direttore artistico della Fabbrica delle Candele, centro polifunzionale della creatività del Settore delle Politiche Giovanili del Comune di Forlì. PRINCIPALI PUBBLICAZIONI Nel 2003 ha pubblicato la prima raccolta di versi, Se incontrassi oggi l’amore. Per «Il Ponte Vecchio» ha dato alle stampe Il mio amore è un’isola (2004), Nessun motivo per essere felice (foto di N. Conti, 2007) e "Canzoni d'amore e di funambolismo (2021). Suoi versi sono apparsi su numerose antologie, tra cui quelle dedicate ai Poeti romagnoli di oggi e… («Il Ponte Vecchio», 2005, 2007, 2009, 2011, 2013), Sguardi dall’India (Almanacco, 2005) e Senza Fiato e Senza Fiato 2 (Fara, 2008 e 2010). I suoi libri di maggior successo sono i saggi storici pubblicati con «Il Ponte Vecchio»: Caterina Sforza. Leonessa di Romagna (2008), Signore di Romagna. Le altre leonesse (2010), I Bentivoglio. Signori di Bologna (2011), La Rocca di Ravaldino in Forlì (2012). Nel 2012 è iniziato il sodalizio con Gabriele Zelli con il quale ha pubblicato: Forlì. Guida alla città (foto di F. Casadei, Diogene Books, 2012), Personaggi di Forlì. Uomini e donne tra Otto e Novecento («Il Ponte Vecchio», 2013), Terra del Sole. Guida alla città fortezza medicea (foto di F. Casadei, Diogene Books, 2014), I giorni che sconvolsero Forlì («Il Ponte Vecchio», 2014), Personaggi di Forlì II. Uomini e donne tra Otto e Novecento («Il Ponte Vecchio», 2015), Fatti e Misfatti a Forlì e in Romagna («Il Ponte Vecchio», 2016), Fatti e misfatti a Forlì e in Romagna volume 2 («Il Ponte Vecchio», 2017); L’Oratorio di San Sebastiano. Gioiello del Rinascimento forlivese (Tip. Valbonesi, 2017), Fatti e misfatti a Forlì e in Romagna, vol. 3 («Il Ponte Vecchio», 2018). Nel 2014, insieme a Sergio Spada e Mario Proli, ha pubblicato per «Il Ponte Vecchio» il volume Storia di Forlì. Dalla Preistoria all’anno Duemila. Nel 2017, con Castellari C., Novara P., Orioli M., Turchini A., ha dato alle stampe La Romagna dei castelli e delle rocche («Il Ponte Vecchio»). Nel 2018 ha pubblicato, con Marco Vallicelli e Gabriele Zelli., Antiche pievi. A spasso per la Romagna, vol.1 (Ass. Cult. Antica Pieve), cui ha fatto seguito, con gli stessi coautori, Antiche pievi. A spasso per la Romagna, vol. 2-3-4 (Ass. Cult. Antica Pieve). Nel 2019, ha pubblicato con Flavia Bugani e Gabriele Zelli Forlì e il Risorgimento. Itinerari attraverso la città, foto di Giorgio Liverani,(Edit Sapim, 2019). Sempre nel 2019 ha pubblicato a doppia firma con Gabriele Zelli Fatti e Misfatti a Forlì e in Romagna volume 4 («Il Ponte Vecchio») e Forlì. Guida al cuore della città (foto di F. Casadei, Diogene Books). Con Gabriele Zelli ha inoltre dato alle stampe: La grande nevicata del 2012 (2013), Sulle tracce di Dante a Forlì (2020), in collaborazione con Foto Cine Club Forlì, Itinerario dantesco nella Valle dell’Acquacheta (2021), foto di Dervis Castellucci e Tiziana Catani, e I luoghi di Paolo e Francesca nel Forlivese (2021), foto di D. Castellucci e T. Batani. È inoltre autore delle monografie industriali: Caffo. 1915-2015. Un secolo di passione (Mondadori Electa, 2016) e Bronchi. La famiglia e un secolo di passione imprenditoriale (Ponte Vecchio, 2016). 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *